Le imprese giapponesi guardano a progetti di ammoniaca e metanolo in Canada

Romano Sabbatini
October 3rd, 2022

Le aziende giapponesi stanno cercando di investire nella provincia canadese dell'Alberta per produrre ammoniaca e metanolo nello sforzo di costruire catene di approvvigionamento globali di energia più verde e combattere il cambiamento climatico, ha detto un ministro provinciale.

Sede delle sabbie bituminose canadesi, l'Alberta mira a diventare un hub per la produzione di idrogeno e per lo stoccaggio del carbonio, nel momento in cui il mondo cerca di ridurre le emissioni di anidride carbonica, che riscaldano il clima.

Nell'ambito di questi sforzi, il Giappone vuole aumentare gli investimenti nel gas naturale liquefatto (GNL) e nei combustibili a basse emissioni di carbonio, come l'idrogeno e l'ammoniaca, per garantire una fornitura stabile e raggiungere l'obiettivo della neutralità del carbonio entro il 2050.

Leggi la nostra guida su come investire in Nikkei.

"Stiamo discutendo di GNL anche con le aziende giapponesi, ma la maggior parte dei loro interessi riguarda nuovi progetti per l'idrogeno, ovvero ammoniaca o metanolo", ha dichiarato Dale Nally, ministro associato dell'Alberta per il gas naturale e l'elettricità.

"Il Giappone vuole un portafoglio diversificato di energia pulita e vuole anche una diversità di giurisdizioni da cui ottenere l'energia", ha dichiarato venerdì alla Reuters.

La nazione asiatica, povera di risorse, vede nell'Alberta un fornitore sicuro di prodotti energetici puliti diversificati", ha aggiunto.

Gli accordi per la produzione di idrogeno

L'obiettivo è di iniziare la costruzione nel 2024, per poi passare alla produzione commerciale nel 2027. La rivale di Itochu, Mitsubishi Corp (8058.T), e Shell Canada (SHEL.L) hanno firmato l'anno scorso un patto per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio in Alberta.

"Ci sono altre aziende giapponesi che stanno cercando di entrare nel settore dell'ammoniaca e del metanolo in Alberta", ha detto Nally, anche se non ha voluto fare nomi specifici.

"Queste aziende che vogliono produrre idrogeno pulito hanno bisogno della cattura e dello stoccaggio del carbonio (CCUS) per farlo, quindi cercheranno anche di investire nel CCUS", ha aggiunto.

Romano Sabbatini CTO e Giornalista finanziario

LinkedIn

Laureato in Giornalismo alla Lumsa di Roma ha lavorato occupandosi di politica e spettacoli. Si occupa di attualità, con la voglia di arrivare a tutti cogliendo la notizia più importante in modo da poterla presentare al pubblico.

Indice dei contenuti

Accesso rapido alle sezioni

Il 51-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro