Il trend positivo delle esportazioni tedesche in Gran Bretagna non è motivo di ottimismo - DIHK

Romano Sabbatini
October 19th, 2022

Le esportazioni tedesche in Gran Bretagna quest'anno potrebbero crescere per la prima volta dal 2015, secondo i dati dell'ufficio statistico, ma l'associazione imprenditoriale DIHK ha detto che i numeri non segnano una svolta, soprattutto alla luce delle attuali turbolenze britanniche.

Da gennaio ad agosto, le aziende tedesche hanno venduto beni per un valore di 48 miliardi di euro (47,37 miliardi di dollari) alla Gran Bretagna, con un aumento di circa l'11,4% rispetto allo stesso periodo del 2021, secondo i dati resi disponibili a Reuters.

Se questa tendenza al rialzo dovesse continuare fino alla fine dell'anno, il 2022 segnerebbe il primo aumento, dopo sei anni consecutivi di contrazione delle esportazioni, dal referendum britannico sull'uscita dall'Unione Europea.

Tuttavia, le camere dell'industria e del commercio della DIHK hanno affermato che lo sviluppo positivo non è un motivo per festeggiare, poiché la Brexit e le turbolenze della sterlina britannica stanno rendendo difficili gli affari.

"Questo è tutto tranne che un'inversione di tendenza nel commercio tedesco-britannico", ha dichiarato mercoledì alla Reuters il responsabile del commercio estero della DIHK, Volker Treier.

Difficoltà offuscano le prospettive economiche

L'aumento delle esportazioni è solo un segno dell'enorme accumulo di costi che le aziende stanno cercando di trasferire.

"Al contrario, la Brexit continua a creare incertezza giuridica e di pianificazione per le aziende tedesche attive a livello internazionale", ha affermato Treier, aggiungendo che, per quanto riguarda il mercato britannico, le prospettive per l'economia tedesca continuano a rimanere fosche.

A ciò si aggiunge l'ultima confusione nei mercati dei capitali e nell'economia in generale, innescata dai pacchetti di stimolo e fiscali annunciati e poi in parte ritirati, ha affermato Treier.

"Le fluttuazioni dei tassi di cambio che ne derivano stanno aumentando le incertezze nelle relazioni commerciali tra Regno Unito e Germania", ha dichiarato Treier.

Romano Sabbatini CTO e Giornalista finanziario

LinkedIn

Laureato in Giornalismo alla Lumsa di Roma ha lavorato occupandosi di politica e spettacoli. Si occupa di attualità, con la voglia di arrivare a tutti cogliendo la notizia più importante in modo da poterla presentare al pubblico.

Indice dei contenuti

Accesso rapido alle sezioni

Il 51-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro