Ora che Elon Musk ha accettato di andare avanti con il suo accordo da 44 miliardi di dollari per l'acquisto di Twitter (TWTR), il mercuriale CEO di Tesla tenterà probabilmente di apportare grandi cambiamenti alla piattaforma di microblogging.
Giovedì l'Associated Press ha riportato che gli avvocati di Musk hanno dichiarato che non accetteranno la sua nuova offerta per l'azienda. Giovedì scorso, il Wall Street Journal ha riferito che Twitter e Musk stavano negoziando i dettagli dell'accordo e puntavano a raggiungere un accordo entro lunedì.
I messaggi di testo recentemente rilasciati da Musk con altri miliardari, membri della famiglia, investitori, dirigenti di Twitter e altri possono fornire indizi su come intende trasformare Twitter se finirà per acquisirla. In particolare, suggeriscono che avrebbe intenzione di rivedere l'azienda subito dopo l'accordo.
Il team legale di Musk ha consegnato i messaggi nell'ambito di una causa intentata da Twitter per costringerlo a portare a termine l'accordo raggiunto nell'aprile di quest'anno, dopo averlo rinnegato a luglio. Quando si è tirato indietro, Musk ha sostenuto che Twitter non gli aveva fornito dati sufficienti per determinare il numero di account falsi, o bot, sul sito di social media. Twitter ha risposto con una causa legale, accusando l'amministratore delegato di aver usato la questione dei bot come pretesto per tirarsi indietro dall'accordo. Questo influirà sicuramente le quotazioni dei titoli ed interessa chi vuole investire nelle azioni Twitter.
In effetti, i messaggi di testo mostrano che Musk aveva sollevato preoccupazioni sui bot - che possono diffondere informazioni false su Twitter - prima di concludere l'accordo per l'acquisto dell'azienda. In quei testi, Musk prende in considerazione l'idea di implementare una tariffa pay-to-tweet per affrontare il problema degli account falsi. Come ha accennato pubblicamente, Musk segnala anche di voler allentare la moderazione dei contenuti e di voler riammettere sul sito gli esiliati di Twitter come Donald Trump.
"Sarebbe fantastico eliminare i divieti permanenti, ad eccezione degli account di spam e di quelli che incitano esplicitamente alla violenza", ha scritto in un messaggio di testo. Ad aprile, prima di concludere l'accordo per l'acquisto di Twitter, ha scritto che sarebbe stata necessaria un'azione "drastica" per risolvere il problema di Twitter.
Romano Sabbatini
CTO e Giornalista finanziario
LinkedIn
Laureato in Giornalismo alla Lumsa di Roma ha lavorato occupandosi di politica e spettacoli. Si occupa di attualità, con la voglia di arrivare a tutti cogliendo la notizia più importante in modo da poterla presentare al pubblico.