Borse asiatiche negative con particolare attenzione sullo yen

Romano Sabbatini
September 26th, 2022

Borsa Tokyo chiusa, forti sell a Sidney e Seoul. Focus su yen dopo primo intervento Giappone sul Forex dal 1998.

Le borse asiatiche in un vortice di negativismo

Borse asiatiche negative, in una sessione orfana della borsa di Tokyo, che vede protagonista comunque l’attenzione sullo yen, dopo che le autorità giapponesi hanno annunciato di essere intervenute sul mercato valutario per la prima volta dal 1998, al fine di frenare il collasso della moneta giapponese nei confronti del dollaro Usa.

Lo yen viene scambiato al di sotto della parità sul dollaro Usa a quota 142,33, dopo essersi rafforzato a 140 nei confronti del dollaro Usa, prima di tornare in area 142.

“A nostro avviso, il Ministero delle Finanze (del Giappone) dovrebbe convincere il Tesoro Usa a partecipare all’intervento”, ha commentato in una nota riportata dalla Cnbc Joseph Capurso di Commonwealth Bank of Australia, sottolineando che un intervento isolato del Giappone “fallirebbe nell’arco di poche settimane”.

I dati delle azioni scendono dopo il rialzo dei tassi da parte della FED

Incide sul sentiment la terza sessione negativa di Wall Street, dopo il rialzo dei tassi da parte della Fed, che ha proceduto alla sua terza stretta monetaria consecutiva, portando i tassi al record dal 2008, nel range compreso tra il 3% e il 3,25%.

I dati di questi giorni vedono S&P 500 con un calo dello 0,8% a 3.757,99 punti, il Nasdaq Composite è scivolato dell’1,4% a 11.066,81 e il Dow Jones Industrial Average ha segnato un ribasso di 107,10 punti, o -0,3%, a quota 30.076,68.

Alle 7 circa ora italiana, la borsa di Shanghai cede più dell’1%, Hong Kong segna un ribasso dello 0,85%, peggio Sidney con un ribasso di oltre -2% e Seoul che scivola dell’1,7%.

Focus sulla decisione degli analisti di Nomura di tagliare l’outlook sulla crescita del Pil cinese del 2023 dal 5,1% al 4,3%: citato il rischio che la politica di Zero Covid venga portata avanti, e il timore di un balzo delle infezioni dopo un possibile reopening della Cina nel mese di marzo dell’anno prossimo.

Nomura si affianca agli economisti di Goldman Sachs, che hanno rivisto al ribasso le loro previsioni sul Pil della Cina dal 5,3% al 4,5% per il 2023.

Romano Sabbatini CTO e Giornalista finanziario

LinkedIn

Laureato in Giornalismo alla Lumsa di Roma ha lavorato occupandosi di politica e spettacoli. Si occupa di attualità, con la voglia di arrivare a tutti cogliendo la notizia più importante in modo da poterla presentare al pubblico.

Il 51-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro