Questa prima lezione sul mercato del Forex servirà a chiarire le idee dei nostri lettori riguardo alla terminologia del settore, ovvero su tutti quei termini di cui il nostro percorso didattico (come qualunque altro) è impregnato. Anche nel caso in cui decidiate di iniziare ad operare sul mercato in modalità demo, vi sarà molto comodo conoscere i termini del Forex. Questo vi permetterà di capire con certezza cos'è il Forex e con cosa avrete a che fare in un determinato momento.
Conoscere i termini del Forex ha la stessa importanza di conoscere le regole del gioco del calcio per un calciatore. Chi vuole iniziare a giocare in borsa con il piede giusto, deve conoscere le regole della negoziazione e la sua terminologia. Molti termini sono inglesi e vengono utilizzati in Italia, perciò anche se vi forniremo delle traduzioni più o meno alla lettera, abituatevi ad usarli e riconoscerli anche nella loro versione originale.
Foreign Exchange
Cosa è il Foreign Exchange? Semplice, è il Forex. Il termine forex non è altro che l'abbreviazione di Foreign Exchange Market, ovvero “Mercato di Scambio della Valuta Estera”, anche detto “mercato delle valute” o “mercato valutario”. Come abbiamo sottolineato nella lezione introduttiva di questo corso, quello del Forex è il mercato più grande per numero di transazioni.
Ogni giorno è presente un volume di scambi pari a circa 2.000 miliardi di dollari: a questi scambi prendono parte grandi istituzioni bancarie, banche d’investimento, governi, multinazionali ma anche noi, i piccoli investitori, ai quali è concesso di operare tramite broker e banche. I broker possono essere consulenti "fisici" o virtuali. I broker online sono certamente più economici di quelli reali, poiché la banca applica costi di commissione piuttosto elevati.
Tasso di Cambio
Il tasso di cambio è il rapporto che intercorre tra due valute. Prediamo come esempio la più classica coppia valutaria: EUR/USD (Euro/Dollaro). La barra ( / ) serve a marcare in modo netto la divisione tra queste due valute. Il numeratore in questo caso è l'Euro, e il suo denominatore il Dollaro. Comprando questa coppia valutaria, comprando cioè EUR/USD), si compra l'Euro e si vende contemporaneamente il suo valore espresso in dollari USA. Chi compra EUR/USD può definirsi come rialzista di EUR/USD: in gergo si dice che l'operatore va lungo. Al contrario, chi vende EUR/USD è ribassista di EUR/USD e va corto. Sono modi di dire piuttosto comuni nel mercato del Forex, e vi torneranno molto utili.
Andare Lungo e Andare Corto
Ecco altri due termini che vi capiterà di incontrare molto frequentemente: andare lungo e andare corto. Li abbiamo già nominati nel paragrafo precedente, parlando della coppia valutaria EUR/USD. In realtà questi termini valgono per qualsiasi tipo di operazione: ogni acquisto implicherà di andare lungo ed ogni vendita implicherà di andare corto.
È importante ricordare che nel trading online è possibile aprire posizioni di corto anche senza compiere acquisti: questa opzione vi consentirà di generare profitto sia puntando sui rialzi che sui ribassi.
Perché EUR/USD e non USD/EUR?
Come per EUR/USD, ogni coppia valutaria ha un denominatore e un numeratori fissi, immutabili, non commutabili. Ecco quali sono le coppie valutarie principali, chiamate anche primarie o Majors :
Da queste Majors si creano i così detti Cross , per esempio:
EUR/CHF
EUR/CAD
EUR/AUD
EUR/NZD
EUR/JPY
Come vedete, l'Euro si trova sempre al numeratore. Nella prossima lezione, scopriremo cosa sono le quotazioni del Forex e faremo qualche esempio per comprenderle al meglio.
FAQ
Cos'è il Forex?
Il termine Forex non è altro che l'abbreviazione di Foreign Exchange Market, ovvero “Mercato di Scambio della Valuta Estera”, anche detto “mercato delle valute” o “mercato valutario”.
Cosa significa 'andare lungo' e 'andare corto' nel Forex?
Chi compra una coppia di valuta può definirsi come rialzista: in gergo si dice che l'operatore va lungo. Al contrario, chi vende è ribassista di quella coppia valutaria e va corto.
Simo Ilmari Dodero
Esperto di trading e Analista dei mercati
LinkedIn
Esperto di analisi tecnica, price action e algoritmi quantitativi applicati al trading online sui mercati finanziari. Si è sempre interessato alla finanza, dedicando gli studi all'analisi grafica e anche all'analisi fondamentale dei mercati finanziari. Esperto nell'utilizzo di Metatrader 4 su cui ha tenuto webinar e corsi per trader principianti e intermedi.