In questo articolo confronteremo due tra le piattaforme di trading meno costose, DEGIRO ed eToro. Vedremo la funzionalità delle piattaforme, i costi, l’operatività ed alcuni degli elementi che interessano di più ai trader. Scoprirete la funzionalità delle due piattaforme, i fattori che le accomunano e quelli che le differenziano e si comprenderà se DEGIRO può essere tra le alternative a eToro.
Di seguito inseriamo subito una comparazione rapida tra i due broker DEGIRO vs eToro.
| eToro | DEGIRO |
---|
💳 Deposito minimo | $100 | €0,01 |
📜 Autorizzazioni | CySec, FCA, ASIC | AFM, CySEC |
💰 Commissioni | basse molte azioni ed ETF | 0% su molti asset |
🏷️ Asset Reali | Sì (Cripto e Azioni) | Sì |
⚙️ Conto Demo | ✅ | ❌ |
🖥️ Copy Trading | Sì | No |
📱 App mobile | Sì | Sì |
Leggi il tutorial eToro completo.
Le differenze tra DEGIRO ed eToro
eToro è un broker affermato non solo in Europa ma in tutto il mondo. E’ operativo a livello internazionale sui mercati più importanti. L’8 marzo 2021 ha raggiunto i 20.000.000 di utenti la maggioranza dei quali, il 69%, è europea.
Il focus di eToro (Europe) Ltd, questa società di brokeraggio nata in Israele nel 2007, è quello di rendere l’attività di trading online accessibile a tutti e così ridurre la dipendenza dalle istituzioni finanziarie tradizionali. La società israeliana eToro (Europe) Ltd ha sede a Cipro.
Il processo di registrazione ad eToro è decisamente semplice come puoi notare in questo breve video:
Etoro consente quindi di aprire un account in modo semplice e veloce ed offre anche un conto demo gratuito per fare pratica. Puoi provarlo da qui.
Parliamo ora di DEGIRO.
DEGIRO è una società d’investimento nata in Olanda nel 2013. Si forgia di avere basse commissioni e con oltre 2 milioni di utenti in 18 paesi, nel 2020 è diventato uno dei maggiori broker in Europa. All’inizio del 2021 DEGIRO B.V. si è fusa con flatexDEGIRO Bank AG diventando il più grande broker online di sola esecuzione in Europa con una propria licenza bancaria. Dal 21 dicembre 2020, flatexDEGIRO AG è quotata alla SDAX diventando una delle 160 maggiori società quotate in Germania.
Quindi sicuramente un broker affidabile e regolamentato ma non offre un conto demo.
DEGIRO quindi è una realtà prettamente europea e sicuramente più piccola e più giovane, eToro appare un colosso internazionale con un’esperienza alle spalle non indifferente. Apri un conto demo con eToro senza alcun deposito da qui.
DEGIRO vs eToro nel dettaglio
DEGIRO è un broker DMA, Direct Market Access, ovvero con accesso diretto al mercato. I privati infatti non possono operare direttamente in borsa ma devono obbligatoriamente avvalersi di broker, unici ad essere abilitati all’accesso alle borse e all’immissione ed esecuzione degli ordini. Il broker si impegna a piazzare l’ordine secondo il principio della ‘best execution’, ovvero al miglior prezzo disponibile per il suo cliente. Non addebita ulteriori costi sullo spread.
Si è anticipato inoltre che DEGIRO è una piattaforma di sola esecuzione. Cosa significa questa espressione? Che DEGIRO si interessa solo di piazzare l’ordine al meglio, non dà consigli d’investimento o assistenza.
eToro invece è un broker ibrido. Opera sia come DMA che Market Maker.
Cos’è un Market Maker? Un broker che, come dice lo stesso termine, fa il suo proprio mercato. Negozia i suoi strumenti, come, ad esempio, i CFD che replicano il sottostante. Opera come DMA su Criptovalute e Azioni permettendo all'utente di acquistare direttamente il sottostante, non utilizzando la leva e non sostenendo costi aggiuntivi. Opera come Market maker quando si negozia in CFD, con o senza leva.
Mercati Disponibili
DEGIRO offre l’opportunità di negoziare sugli asset quotati sulle principali borse mondiali:
azioni
ETF
opzioni
futures
warrant
obbligazioni
Con DEGIRO non si ha la possibilità di negoziare con i CFD, nel Forex e con criptovalute*.
*Per quanto riguarda le criptovalute, ultimamente DEGIRO offre la possibilità di negoziare in Cripto Trackers ovvero in ETF e ETN su Criptovalute, quindi non si acquistano le monete digitali ma ci si può esporre su questo mercato attraverso prodotti finanziari che ne riproducono gli andamenti.
Inoltre la possibilità di operare su più borse contemporaneamente viene data solo dopo il pagamento di una commissioni annuale di 2.50 euro per ogni borsa nella quale si opera. Negoziando su borse extraeuropee ci saranno degli addebiti ulteriori dovuti alla conversione tra valute, oltre ad eventuali commissioni di cambio valuta, se applicabili.
Con eToro invece non ci sono limiti sugli asset su cui si può negoziare. Va detto però che eToro non negozia in obbligazioni e warrant e gli ETF presenti sulla piattaforma sono nettamente inferiori a quelli presenti su DEGIRO.
Se siamo interessati prevalentemente a un trading giornaliero su CFD, sicuramente eToro è la piattaforma che fa al caso nostro. (Prova la demo gratuita cliccando qui)
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Regolamentazione
Su questo non ci sono dubbi: sia eToro che DEGIRO sono piattaforme regolamentate e autorizzate ad operare.
La flatexDEGIRO Bank AG è controllata principalmente dal regolatore finanziario tedesco, il Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin). La Bafin è l'equivalente tedesco dell'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). Inoltre, flatexDEGIRO Bank AG ricade sotto la supervisione indiretta della Banca Centrale Europea (BCE).
eToro, d’altra parte, è autorizzato ad operare in Europa secondo i principali enti regolatori europei e non.
L’adesione alle direttive europee impone ad entrambi alcune clausole tra cui:
I fondi dei clienti sono tenuti in conti separati (in modo che la liquidità del cliente non venga in nessun modo utilizzata dal broker).
Il fondo di risarcimento per insolvenza da parte del broker copre ogni utente sino a € 20.000.
Protezione contro il saldo negativo (il negativo non può essere maggiore di quanto si ha sul conto).
eToro inoltre ha stipulato con Lloyd’s of London, società specializzata in assicurazioni finanziarie, un’ulteriore garanzia estesa in modo automatico a tutti i clienti eToro a tutela dei fondi dell’utente. Assicura una copertura sino a 1 milione di euro nel caso di improbabile insolvenza da parte di eToro.
Sino ad oggi DEGIRO invece doveva trasferire i fondi clienti non utilizzati nel Fondo del Mercato Monetario che risultava in perdita (per cui il cliente sosteneva questa perdita). Questo era dovuto alla legge olandese. Infatti le società d’investimento non possono conservare il denaro del cliente. Quando un cliente si iscrive a DEGIRO e deposita una somma di denaro, dà mandato permanente a DEGIRO di investire tale denaro non utilizzato nel Fondo di mercato monetario (FCM). Dalla fusione con Flatex sono stati presi accordi perchè questa procedura venga gradualmente sostituita sino alla completa eliminazione di questo meccanismo. Il cliente DEGIRO avrà la possibilità di depositare il denaro non utilizzato in un conto bancario secretato con IBAN personale. Con garanzia sino a 100.000 euro come previsto dalle leggi tedesche.
Per quanto riguarda la protezione dati e conti, entrambi i broker offrono l’autenticazione a due fattori e i maggiori standard di protezione.
Una breve panoramica sulle piattaforme dei due broker.
Piattaforma eToro
La piattaforma di eToro è user-friendly quindi intuitiva e semplice. Anche l’app è facilmente utilizzabile. Qui di seguito puoi vedere un video sulla trading app di eToro:
eToro presenta la possibilità di operare anche in conto demo gratuitamente e in modo illimitato per familiarizzare con la piattaforma e provare le proprie strategie.
E’ diventato famoso per il suo sistema di Copy Trading che favorisce sia i nuovi trader che i più navigati. In breve questo sistema permette di copiare le strategie di investimento dei migliori trader in modo completamente gratuito.
Anche la presenza di pacchetti già preconfezionati da eToro utili per diversificare, i CopyPortfolios, o Portafogli Intelligenti come sono chiamati nella nuova veste grafica di eToro, mostra la volontà di questa società di offrire sempre nuovi strumenti ai suoi utenti. Il trader che si avvale sia del Copy Trading che dei CopyPortfolios avrà comunque la responsabilità di monitorare costantemente l’attività del trader che sta seguendo. Registrati ora e inizia a copiare i più esperti
Piattaforma DEGIRO
DEGIRO offre anch’esso una piattaforma e un’app ben fatta e user-friendly.
Non vi è la possibilità di un conto demo ma si può iniziare a negoziare depositando anche solo 0.01 euro. Quindi non ci sono limiti minimi di deposito. DEGIRO comunque non è una piattaforma per principianti. Questo perché non c'è una vera e propria sezione formativa ma solo delle informazioni sui prodotti di base che l'investitore negozierà sulla piattaforma.
Offre la possibilità di iscriversi ad account diversi (Basic o Custody) a seconda della propria tipologia di trader. La differenza sta sostanzialmente nel dare la possibilità a terze parti di utilizzare il denaro.
Ad esempio con il conto Basic si dà questa opportunità a terze parti, si può usare la leva e si può avere accesso ad altri servizi. Con il conto Custody, nessuna terza parte può utilizzare il denaro e quindi si ha minore libertà d’azione.
Commissioni
Veniamo ora ad una delle parti più interessanti per il trader: i costi che dovrà sostenere sull’investimento. Entrambe le piattaforme permettono registrazione e depositi in modo totalmente gratuito.
DEGIRO offre anche i prelievi gratuitamente mentre eToro si fa pagare una commissione di 5€ a prelievo. Quindi quando volete prelevare fatelo per somme considerevoli.
eToro inoltre addebita una commissione di 10€ per una inattività prolungata di 12 mesi. Non vengono chiuse delle posizioni per pagare tale commissioni.
DEGIRO invece non addebita commissioni di inattività.
Entrambi operano delle commissioni di conversione:
DEGIRO:
per una conversione manuale (da euro a altre 9 valute come USD, CHF, GBP) il costo è di €10 + 0,02% dell’ammontare convertito.
utilizzando una conversione di default che permette di eseguire subito l’operazione in valuta estera applica uno 0.1% in più sullo spread.
Quali costi invece si sostengono per effettuare operazioni?
Vediamo prima eToro.
Commissioni eToro
Quando agisce come DMA in relazione alle Azioni e ETF, l’investitore non sostiene alcun costo. Non ci sono costi oltre all’acquisto, nessuna commissione di Rollover, nessuna commissione ticket. Quando il trader acquista Criptovalute si applica uno spread variabile in relazione alla criptovaluta acquistata che può andare da un minimo di 0.75% su Bitcoin a un massimo di 4,5% su MIOTA.
Se si desidera usufruire del e-wallet di eTorox, per il trasferimento delle critpovalute si sostiene un costo in unità di criptovaluta variabile a seconda della moneta digitale trasferita e a seconda della Blockchain utilizzata. Si va da un minimo di unità 0.0005 Bitcoin allo 0.01 XLM stellar.
Quando agisce come Market Maker e si negozia in CFD allora i costi sono dati da:
uno spread variabile a seconda dell’asset negoziato. Solitamente minore per le valute e maggiore per le criptovalute
eventuale piccola commissione di Overnight per mantenere aperta una posizione sino al giorno dopo o nel week-end.
Leggi il nostro articolo sulle commissioni eToro.
Veniamo ora a DEGIRO.
Commissioni DEGIRO
Le commissioni, anche se basse, si pagano anche con DEGIRO. Vediamo di schematizzare per quanto non sia facile:
per azioni, obbligazioni, ETF/fondi le commissioni sono variabili e non dipendono dalle operazioni che si effettuano nel mese o trimestre. 200 ETF sono negoziabili gratuitamente.
per opzioni, futures, warrants la commissione è fissa.
La struttura commissionale è così composta:
Azioni italiane: €0.50 + 0.05% dell’importo negoziato
Azioni USA: €0.50 + $0.004 per azione negoziata
Azioni UK: € 4 + 0,05% sull’importo della transazione
ETF: può essere applicata una commissione di connessione al cambio di 2,50 EUR se si acquista al di fuori del proprio mercato nazionale, oltre ad eventuali commissioni di cambio valuta, se applicabili.
Per approfondire, sul sito c’è il tariffario completo.
Facciamo ora un esempio di quanto si spende con DEGIRO e quanto con eToro
Supponiamo di fare una sola transazione di € 3.000 per acquistare circa 24 azioni Apple.
Costi DEGIRO |
---|
Costo della transazione | | € 0.72 |
Costo di connessione alla borsa statunitense Nasdaq | | € 2.50 |
Costo valuta conversione 0,10% di 3.000 | | € 3.00 |
Costo stimato del bid-ask spread | | € 0.90 |
Costi totali : | | € 7.12 |
Per sostenere la stessa operazione:
Costi eToro |
---|
Costo transazione | | € 0 |
Costo connessione borsa Nasdaq | | € 0 |
Costo di conversione sono sui depositi e prelievi non sulle transazioni. | | |
Costo spread | | € 0 |
Totali costi : | | € 0 |
Quindi l’utilizzo di una o dell’altra piattaforma dipenderà dalle nostre esigenze personali. Se siamo trader a cui piace investire in azioni, la piattaforma eToro è sicuramente più economica mentre se amiamo gli ETF allora forse preferiremo DEGIRO.
Conti e depositi
Oltre al deposito standard, eToro offre un conto demo gratuito con il quale il broker online può essere ampiamente testato con la sua gamma completa di funzioni. Ci sono anche vari livelli VIP su eToro , che sono accompagnati da servizi aggiuntivi come consulenti personali per i clienti, abbonamenti a giornali finanziari di alto rango o speciali eventi live (fisici o virtuali).
eToro offre anche un portafoglio per criptovalute . Il grande vantaggio rispetto ad altri broker online, dove è possibile acquistare certificati o ETF su Bitcoin, è che hai davvero le monete fisicamente e puoi trasferirle su un portafoglio. eToro è quindi adatto anche come exchange di Bitcoin (eTorox).
Quando si confrontano i broker Degiro con eToro, è evidente che Degiro non offre un conto demo - quindi non è possibile conoscere tutte le funzioni senza impegno. Ci sono 5 tipi di account su Degiro, che sono divisi in Basic, Active, Trader, Day Trader e Custody. La versione base di Degiro è in una certa misura la versione standard e include tutte le funzioni essenziali necessarie per la compravendita di azioni.
Se vuoi fare trading a margine con Degiro, devi aggiornare il tuo portafoglio alla variante Active, Trader o Day Trader . Questo può essere fatto facilmente tramite il supporto Degiro. Le principali differenze tra queste 3 opzioni risiedono nel rapporto di margine. Con tutti i conti si concorda l'apertura di un deposito con il cosiddetto prestito titoli. Se non lo desideri, puoi scegliere un deposito al posto del conto di base, ma poi devi accettare prezzi leggermente modificati. Ad esempio, un deposito è soggetto a commissioni sui dividendi.
Tutte le commissioni e le condizioni qui menzionate nel confronto tra broker eToro e Degiro si riferiscono al conto base Degiro.
Vantaggi e Svantaggi di eToro
Come broker online e scambio di Bitcoin, eToro offre i seguenti vantaggi e svantaggi:
Vantaggi
Broker online sul mercato dal 2005
Licenze europee di broker nel Regno Unito e a Cipro
Comoda apertura del conto
Parte dell'assicurazione dei depositi dell'Unione europea
Ampio portafoglio di diversi strumenti di trading
Spread interessanti su Bitcoin e altre criptovalute popolari
Portafoglio eToro gratuito e compatibile
Azione automatica nel social trading
Diversi metodi di deposito
Vari tutorial tra cui corsi di formazione dal vivo e webinar
eToro Club con diversi livelli VIP e vantaggi
Deposito minimo di 100 USD all'inizio
Svantaggi
Commissione di prelievo di USD 5
Protezione dei depositi di soli 20.000 euro
Spread più alti su alcune criptovalute.
Vantaggi e Svantaggi DEGIRO
Nel corso di questa analisi del broker eToro vs. Degiro, sono emersi anche una serie di vantaggi e svantaggi con Degiro:
Vantaggi
Broker online affermato in Europa
Parte della Flatex Bank con sede in Germania
Assicurazione sui depositi nell'Unione Europea
Facile apertura del conto senza un post o un ID video
Interfaccia di trading facile da usare
Commissioni basse quando si negoziano azioni, ETF e opzioni
Ampio supporto telefonico comprese le opzioni di ordine
Ampio portafoglio di azioni, ETF e fondi
5 diversi tipi di deposito possibili
Nessun deposito minimo
Svantaggi
Il credito in eccesso viene investito in fondi del mercato monetario con tassi di interesse negativi
Costo di connettività un po' opaco
Nessun acquisto di CFD possibile
E' possibile esporsi sui mercati delle criptovalute attraverso gli ETF e ETN
Opzioni di deposito limitate
eToro vs DEGIRO: quale scegliere?
Chi cerca uno dei migliori broker online ha l'imbarazzo della scelta. Entrambi i broker offrono un prodotto completo con ottime esperienze utente:
eToro è chiaramente adatto a tutti i trader, perché le commissioni basse sono imbattibili, soprattutto quando si fa trading frequentemente. Fare trading di azioni gratuitamente, pagare solo lo spread per i CFD e acquistare criptovalute come Bitcoin ed Ethereum a condizioni competitive è imbattibile in questa combinazione di prodotti da altri broker online. Quindi, se fai trading frequentemente o vuoi investire a commissioni molto basse, non puoi evitare di usare eToro. EToro è perfetto anche per i principianti. Se vuoi cimentarti nel trading forex o CFD , Degiro non ti porterà molto lontano e dovresti quindi aprire il tuo conto con eToro. Anche chi vuole acquistare criptovalute troverà condizioni migliori nell'exchange di eToro. Registrati ora e inizia a provare la piattaforma di eToro
D'altra parte, coloro che preferiscono ETF e fondi troveranno una selezione molto più ampia in Degiro. Anche se eToro offre ETF, l'offerta di Degiro è molto più alta. Rispetto a eToro, obbligazioni e warrant possono essere negoziati solo su Degiro.
Prima di concludere il nostro articolo vogliamo riassumere alcuni aspetti
DEGIRO è sicuramente un broker altamente competitivo riguardo le commissioni pagate dai suoi utenti, offre un ampio ventaglio di prodotti anche se mancano all’appello le criptovalute, le valute monetarie e i CFD, ha una sistema di gestione di alto livello ma presenta anche dei punti deboli. Ad esempio la sua piattaforma non è adatta per l’analisi tecnica avanzata, ha una sezione Formazione molto limitata, non ha la possibilità di connettersi con software di trading esterni per sopperire alle sue criticità, non offre un conto demo.
eToro invece offre Formazione e informazioni specifiche su azioni e su quasi ogni asset presente sulla piattaforma. Offre strumenti e indicatori per fare un’analisi tecnica avanzata e alcuni indicatori per l’analisi fondamentale.
Conclusione
Alla domanda del nostro articolo possiamo solo rispondere: dipende.
Sia eToro che DEGIRO sono ottime piattaforme di trading online regolamentate. La prima offre i suoi strumenti finanziari a livello internazionale mentre l’altra si è diretta verso un mercato essenzialmente europeo.
DEGIRO offre un ventaglio di asset più limitato e per questo riesce a mantenere basse le commissioni. eToro invece è presente su molteplici mercati con molti asset a disposizione. Anche i costi di eToro si mantengono comunque bassi.
La scelta dell’uno o dell’altro dipenderà essenzialmente da voi: dal tipo di trader che siete.
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si fa trading con questo fornitore di CFD. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
Potrebbe interessarti anche:
FAQ
DEGIRO ed eToro: qual è la migliore piattaforma?
Dipende. Sono essenzialmente broker diversi. eToro ha molte più funzionalità tra cui il famosissimo Copy Trading.
Quali piattaforme presentano costi più bassi?
A seconda delle transazioni che vogliamo mettere in atto le commissioni sono diverse sia con DEGIRO che con eToro.
Simo Ilmari Dodero
Trader e Analista dei Mercati
LinkedIn
Esperto di analisi tecnica, price action e algoritmi quantitativi applicati al trading online sui mercati finanziari. Si è sempre interessato alla finanza, dedicando gli studi all'analisi grafica e anche all'analisi fondamentale dei mercati finanziari. Esperto nell'utilizzo di Metatrader 4 su cui ha tenuto webinar e corsi per trader principianti e intermedi.